EDIZIONI
NAZIONI
PARTECIPANTI
BOTTIGLIE STAPPATE

SE TESSERATO
Dal 22 febbraio al 30 giugno · 47,00 € Dal 1° luglio al 25 settembre · 52,00 €
L’acquisto e l'utilizzo del chip è facoltativo: non sono utilizzabili altri chip personali! Per chi desiderasse essere inserito nella classifica Individuale di Categoria, Fun Team e Maglia Nera, l'acquisto del chip può essere effettuato con la domanda di ammissione online, aggiungendo soli 3,00 € alla quota di partecipazione prescelta.
Per le Squadre e/o per i gruppi misti l’iscrizione è ridotta di 5,00 € (minimo 10 partecipanti), diversamente verrà applicata la quota di cui sopra.
· Età compresa tra i 18 e i 75 anni compiuti.
· Tessera valida per l’anno 2022, rilasciata dall’Acsi Ciclismo, dalla F.C.I. o dagli Enti in convenzione diretta con la stessa o con Bike Card e riconosciuti dal C.O.N.I. oppure con licenza valida per l’anno 2022 rilasciata dalla propria federazione ciclistica nazionale. Da presentare in formato originale o fotocopia leggibile al momento della convocazione per il ritiro della busta tecnica e del pacco omaggio.
· Obbligo del certificato d’idoneità alla pratica sportiva agonistica del ciclismo conforme all’art. 4 del D.M. 164/24.04.2013 in corso di validità. Non è obbligatorio allegare il certificato alla domanda di ammissione online, ma esibirlo in formato originale al momento della convocazione per il ritiro della busta tecnica e del pacco omaggio, salvo per i cicloturisti italiani e per gli stranieri tesserati senza licenza U.C.I. (vedi fac-simile certificato).
· Gli stranieri tesserati senza licenza U.C.I. devono obbligatoriamente corrispondere, oltre alla quota per l’iscrizione, una maggiorazione pari a 10,00 € per l’attivazione della polizza multi rischi + RCT (vedi polizza) con copertura valida esclusivamente per la durata della manifestazione.
COSA SUCCEDE DOPO L’ISCRIZIONE? Una volta accolta la tua domanda di ammissione alla Prosecco Cycling 2022, riceverai una mail che conferma l’avvenuta iscrizione con la ricevuta dell’importo corrisposto. Qualora risultino dei dati mancanti e/o il certificato medico non conforme a quanto richiesto dal Regolamento ufficiale della manifestazione, l’iscrizione verrà temporaneamente sospesa fino a quando non provvederai a regolarizzare la posizione.
INFORMAZIONI PRE-EVENTO Poco prima della manifestazione riceverai una mail dove ti verranno date alcune informazioni importanti che riguardano la tua partecipazione alla Prosecco Cycling 2022 e dove ti verrà comunicato il numero assegnato.

SE NON TESSERATO
Dal 22 febbraio al 30 giugno · 57,00 €
Dal 1° luglio al 25 settembre · 62,00 €
· Età compresa tra i 18 e i 75 anni compiuti.
· Obbligo del certificato d’idoneità alla pratica sportiva agonistica del ciclismo conforme all’art. 4 del D.M. 164/24.04.2013 in corso di validità.
· Il certificato e un documento d’identità devono essere allegati alla domanda di ammissione online, ed esibiti in formato originale al momento della convocazione per il ritiro della busta tecnica e del pacco omaggio (vedi fac-simile certificato).
· I non tesserati italiani e stranieri, con alcuna Società e/o Associazione Sportiva e gli stranieri tesserati senza licenza U.C.I., devono obbligatoriamente corrispondere, oltre alla quota per l’iscrizione, una maggiorazione pari a 10,00 € per l’attivazione della polizza multi rischi + RCT (vedi polizza) con copertura valida esclusivamente per la durata della manifestazione.
COSA SUCCEDE DOPO L’ISCRIZIONE? Una volta accolta la tua domanda di ammissione alla Prosecco Cycling 2022, riceverai una mail che conferma l’avvenuta iscrizione con la ricevuta dell’importo corrisposto. Qualora risultino dei dati mancanti e/o il certificato medico non conforme a quanto richiesto dal Regolamento ufficiale della manifestazione, l’iscrizione verrà temporaneamente sospesa fino a quando non provvederai a regolarizzare la posizione.
INFORMAZIONI PRE-EVENTO Poco prima della manifestazione riceverai una mail dove ti verranno date alcune informazioni importanti che riguardano la tua partecipazione alla Prosecco Cycling 2022 e dove ti verrà comunicato il numero di gara assegnato.



PACCO OMAGGIO
Non può mancare dal cuore delle colline Patrimonio Unesco la bottiglia di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg di Villa Sandi. A questa si aggiunge la confettura Lazzaris Bio lavorata naturalmente e in cui viene preservato il gusto originario della frutta. Inoltre, grazie all'accurata selezione della Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, sono previsti due prodotti dell'Azienda Agricola Corradi che provengono da coltivazioni certificate e controllate a km 0!

ASSISTENZA MEDICA
Il servizio sanitario è previsto a seguito della manifestazione e in postazioni fisse indicate lungo il percorso. In Piazza G. Marconi a Valdobbiadene, nel retro del Duomo, verrà allestito il P.M.A. (Postazione Medica Avanzata).

PARCHEGGIO BICI CUSTODITO
È possibile depositare la propria bicicletta nel parcheggio custodito, situato presso Villa dei Cedri, in Via Piva a Valdobbiadene, dove si svolgerà il "Tiramisù Taste Event". Il parcheggio è disponibile solo domenica 2 ottobre, dalle h. 12:00 alle h. 17:00.

BUSTA TECNICA
Tutti coloro che effettuano l’iscrizione entro le h. 24:00 di domenica 25 settembre ricevere il numero personalizzato con nome e cognome.


DOCCE E SERVIZI
Le docce e i servizi sono disponibili domenica 2 ottobre dalle h. 11:30 alle h. 16:00, presso le piscine comunali, in Via Kolbe n. 8 a Valdobbiadene.

SERVIZIO CRONOMETRAGGIO
Il servizio di cronometraggio è fornito da MySDAM con tecnologia chip monouso. L’acquisto e l'utilizzo del chip è facoltativo: non sono utilizzabili altri chip personali! Per chi desiderasse essere inserito nella classifica Individuale di Categoria, Fun Team e Maglia Nera, l'acquisto del chip può essere effettuato con la domanda di ammissione, aggiungendo soli 3,00 € alla quota di partecipazione prescelta. Il chip monouso verrà consegnato all’interno della busta tecnica. Non è prevista alcuna cauzione per l’utilizzo del chip monouso.

PUNTI RISTORO
Sono previsti dei punti di ristoro sul percorso con acqua e alimenti di rapido consumo. I partecipanti che vorranno usufruire dei ristori dovranno fermarsi con piede a terra.

TIRAMISÙ TASTE EVENT
I partecipanti alla Prosecco Cycling, una volta tagliato il traguardo a Valdobbiadene, potranno trasferirsi nella vicina Villa dei Cedri, dalle h. 12:00 alle h. 17:00, per un momento di degustazione, allargato ai propri accompagnatori, del popolare dolce al cucchiaio sempre abbinato al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Chi non disponesse del ticket omaggio, fornito ai partecipanti con la consegna della busta tecnica, e gli eventuali accompagnatori, potrà usufruire del servizio versando la quota di soli 5 €.

ASSISTENZA TECNICA E MECCANICA
E' previsto il servizio meccanico al seguito della manifestazione. Gli eventuali pezzi di ricambio sono a pagamento, salvo per le ruote. Nel caso in cui venissero effettuate delle sostituzioni con pezzi di ricambio, verrà segnalato il numero di partecipazione all'organizzatore. Il partecipante dovrà presentarsi dopo l’arrivo, presso il punto di assistenza meccanica, sito in Piazza G. Marconi a Valdobbiadene per pagare la ricevuta dei pezzi di ricambio e/o per rendere le ruote in sostituzione. In caso di foratura, le camere d’aria verranno fornite gratuitamente dall’organizzatore.

MEDAGLIA CELEBRATIVA
La medaglia celebrativa che verrà consegnata, subito dopo l'arrivo, a tutti i partecipanti della Prosecco Cycling, è prodotta a Murano - Venezia dagli allievi dell'Istituto Tecnico Abate Zanetti. La Scuola, unica in Italia, è caratterizzata dal contesto in cui si trova e le medaglie, rigorosamente fatte a mano, sono state realizzate con vetro riciclato dalle fornaci muranesi.



PACCO OMAGGIO GOLD
Personalizzato con una bottiglia di Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg - Rive di San Pietro di Barbozza di Villa Sandi. Sapete qual è il significato di RIVE? Nel dialetto veneto, Riva sta a indicare un appezzamento di terra o un vigneto situato su una collina contraddistinta da pendenze importanti, dove le lavorazioni vengono svolte interamente a mano, ma con un terroir che dona una qualità eccelsa alle uve che rendono il vino ricavato “unico”. A tali RIVE viene spesso attribuito un nome particolare e locale, al fine di identificare il lotto preciso. La denominazione RIVE può essere usata solo per lo "spumante", non per i vini fermi. La resa per ettaro deve essere limitata e l'annata deve essere indicata sulla bottiglia. Si aggiunge la confettura Lazzaris Bio lavorata naturalmente e in cui viene preservato il gusto originario della frutta. Inoltre, grazie all'accurata selezione della Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, sono previsti due prodotti dell'Azienda Agricola Corradi che provengono da coltivazioni certificate e controllate a km 0!

PARCHEGGIO BICI GOLD
E’ possibile depositare la propria bicicletta nel parcheggio custodito, situato in Piazza G. Marconi, sul retro del Comune di Valdobbiadene, in zona adiacente all'area hospitality. Il parcheggio custodito sarà aperto dalle h. 06:30 alle h. 17:00.

COMPLETO TECNICO
Per l'iscrizione da 110 € ti verrà consegnata, insieme al pacco omaggio, la maglia tecnica da ciclismo prodotta da Giessegi in edizione limitata e personalizzata con la grafica 2022. Se invece sceglierai l'iscrizione a 160 € (con l’aggiunta di una quota per le spese di spedizione) riceverai a casa il completo da ciclismo - maglia e pantalone - che potrai indossare subito! Verrà applicata una maggiorazione di 10 € per entrambe le modalità in riferimento all'attivazione della polizza assicurativa giornaliera per i non tesserati e per gli stranieri tesserati senza licenza U.C.I.

FOTO PERSONALI
Vengono spedite tramite email, nei giorni successivi alla Prosecco Cycling, le migliori foto personali scattate durante la manifestazione.


PARTENZA IN PRIMA FILA
L'iscrizione Gold prevede l’accesso alla partenza in prima fila, dove sarà possibile vivere tutta l’emozione e il brivido di uno spettacolo unico come la Prosecco Cycling.


AREA HOSPITALITY
L’area hospitality, allestita presso la loggia del Comune di Valdobbiadene, è riservata ai partecipanti della Prosecco Cycling che hanno scelto l’iscrizione Gold. Qui, nel giorno dell’evento, sarà servita la colazione prima della partenza, e, subito dopo l’arrivo, ci sarà la possibilità di degustare un sontuoso pranzo a buffet preparato da grandi chef ed elaborato con le eccellenze alimentari italiane e locali provenienti da agricoltura sostenibile, abbinate al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg di Villa Sandi.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Se vorrai accedere all’area hospitality con un'altra persona (accompagnatore), sarà necessario versare, oltre alla quota prevista per l'iscrizione Gold, un contributo pari a 50 € che potrai corrispondere compilando l’apposito format online. I minori di 18 anni, potranno accedere all'area hospitality se accompagnati dai genitori o da un maggiorenne; dai 5 ai 10 anni la quota viene ridotta a 10 € con pagamento in contanti. Solo per gli iscritti Gold, è previsto il servizio di consegna busta tecnica e pacco omaggio, anche domenica mattina 2 ottobre, dalle h. 06:30 alle h. 07:30 presso l’area hospitality. Il partecipante Gold e gli eventuali accompagnatori riceveranno un braccialetto identificativo che ne consentirà l’accesso.

Grazie a Way To Go, nostro partner logistico, gli iscritti alla Prosecco Cycling residenti in Italia possono ricevere direttamente a casa la busta tecnica e il pacco omaggio. Un servizio utile e economico che va incontro a tutti coloro che non pernotteranno in zona o non potranno recarsi a Valdobbiadene alla vigilia dell’evento.

La Prosecco Cycling propone il Grand Tour Gourmet, rassegna gastronomica tra le colline del Prosecco. La busta tecnica contiene un importante buono sconto di 15 € o che i partecipanti potranno utilizzare dal 30 settembre al 9 ottobre 2022 e che permetterà di pranzare o cenare nei migliori ristoranti, trattorie, osterie ed agriturismi selezionati per l’iniziativa.


PROSECCO E SCAMPI SUL MURO DI CA' DEL POGGIO
Prima la sfida al cronometro, poi l’ormai classica fermata per degustare Prosecco e scampi in cima alla salita più celebre delle colline riconosciute Patrimonio mondiale dell’umanità. Il Muro di Ca' del Poggio sarà uno dei momenti più attesi della Prosecco Cycling: la prima di tre salite cronometrate per aggiungere un altro grande momento di festa ad una giornata che si annuncia memorabile.

PROSCIUTTO VENETO DOP
Già nel 1400, Michele Savonarola, medico e gastronomo padovano parla di un prosciutto dal sapore vivo e pieno, proveniente da un perfetto equilibrio tra scelta della materia prima, tempi di salatura, durata e condizioni di stagionatura. Il suo aroma è delicato e personale, un classico per le tavole più raffinate. Tra queste, non poteva mancare la Prosecco Cycling, da sempre impegnata nella promozione dei migliori prodotti alimentari del territorio. Grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto, alla Prosecco Cycling potrete degustare anche questa eccellenza veneta abbinata al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

CASATELLA TREVIGIANA DOP
La Casatella Trevigiana, prodotta dalla Latteria Soligo, è un formaggio fresco di latte vaccino a pasta cruda, morbida, lucida e lievemente mantecata. Prodotto a Denominazione di Origine Protetta, è il tratto distintivo dell’arte casearia tramandatasi nel Trevigiano. Fondente e fresco in bocca, si connota per un sapore dolce e deciso, equilibrato da un profumo lieve e delicato. Questa specialità alimentare si sposa perfettamente con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Verrà servita con un pane speciale e, per i palati più raffinati, abbinata al "musét", tipico insaccato della tradizione locale che deriva dalla carne del muso di maiale macinata insieme alla cotenna, con l’aggiunta di sale, pepe e spezie. Secondo la tipica tradizione, il musetto, o "musét", viene cucinato lesso oppure bollito.

TIRAMISÙ TASTE EVENT
E’ il dolce italiano più apprezzato e conosciuto al mondo. Una tradizione locale ci ha tramandato che il Tiramisù sarebbe stato ideato da una geniale “maitresse” di una casa di piacere ubicata in centro storico a Treviso. La padrona del locale avrebbe preparato questo dolce, afrodisiaco e corroborante, per offrirlo ai suoi clienti alla fine delle serate allo scopo di rinvigorirli. La ricetta deriverebbe dallo “sbatudin”, un composto di tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero, utilizzato comunemente dalle famiglie contadine trevigiane come ricostituente o per i novelli sposi. A questo sono poi stato aggiunti mascarpone, caffè e cacao. Il “Tiramisù Taste Event” è una grande vetrina per questo famoso dessert. I partecipanti alla Prosecco Cycling, una volta tagliato il traguardo a Valdobbiadene, potranno trasferirsi nella vicina Villa dei Cedri, dalle h. 12:00 alle h. 17:00, per un momento di degustazione, allargato ai propri accompagnatori, del popolare dolce al cucchiaio sempre abbinato al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Chi non disponesse del ticket omaggio, fornito ai partecipanti con la consegna della busta tecnica, e gli eventuali accompagnatori, potrà usufruire del servizio versando la quota di soli 5 €.





